LEGAMI, le ricette della terra: quando il tartufo incontra l’orto
La prima definizione che viene data della parola legame è quella di “rapporto o vincolo affettivo che comporta reciproca fedeltà”, ed è anche per questo che la rubrica di Nutrimenti Magazine dedicata alle ricette della terra ha il nome di Legami. Perché cucinare non è una semplice combinazione di sapori, gusti e consistenze che possano stare bene insieme.

Per Urbani Tartufi, cucinare significa creare legami fra gli ingredienti che si trovano in un piatto. Farli conoscere e permettere loro di innamorarsi reciprocamente, di rispettare le proprie origini e la propria natura, e con la loro relazione dare vita a racconti che parlino di gusti autentici, gratitudine verso la terra e fascino per gli ingredienti. Le ricette diventano le parole d’amore con cui esprimere la cura nel trovare e dare voce a questi legami straordinari.
Alcuni già famosi per il loro perfetto equilibrio, altri da scoprire ed esplorare per la loro unicità che si lega alle stagioni e ai suoi frutti. È il caso di questo primo piatto che vi proponiamo: delle tagliatelle fatte in casa in abbinamento al tartufo fresco estivo e alle verdure dell’orto come le zucchine e i fiori di zucca, che contribuiscono a rendere questa stagione ancora più intensa e profumata.
Ingredienti per la pasta fresca (4 persone):
300g farina 00
100g farina di semola
4 uova
Ingredienti per il condimento:
500g zucchine
5 fiori di zucca
1 spicchio aglio
Olio extravergine qb
100g tartufo estivo

Impastate la farina con le uova fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo che coprirete con un panno e lascerete riposare per 20 minuti. Stendete quindi la pasta con un matterello aiutandovi con un po’ di farina di semola e lasciate asciugare leggermente, quindi tagliate l’impasto formando delle tagliatelle della larghezza di circa mezzo centimetro.
Passiamo al condimento: private dei semi le zucchine che sbianchirete poi in acqua bollente salata per un minuto. Dopo averle lasciate raffreddare rapidamente per mantenere un bel colore verde brillante, saltatele in padella e quindi frullatele.
A questo punto, aggiungete alla crema di zucchine una parte dei tartufi tritati. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e ripassate le tagliatelle in padella con il pesto di zucchine e tartufo. Disponete le tagliatelle su un piatto con l’aiuto di una pinza e completate decorando con i fiori di zucca tagliati a julienne, aggiungete ora il tocco di gusto con le fettine di tartufo fresco, alle quali seguirà un filo d’olio extravergine.



